
Giornalista, speaker, web editor, esperto di comunicazione, social media manager, consulente libero professionista; Autore e redattore di programmi formativo culturali e di intrattenimento; Docente di corsi di formazione sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione e nelle Istituzioni.
Relatore di convegni, corsi e seminari dedicati alla Comunicazione, ai social media e new media
Consulente di Aziende, Società, Associazioni, Enti, Privati e Persone con cui costruisce percorsi di comunicazione ma soprattutto rapporti umani

Laureata in comunicazione Istituzionale e d’Impresa, si occupa di consulenza aziendale nell’ambito del Risk Management con focus assicurativo. Le esperienze come Responsabile Marketing, unitamente a percorsi di formazione continua, la rendono il partner ideale per lo sviluppo e il coordinamento di progetti di comunicazione e per la costruzione dell’immagine e della vision per Aziende ed Enti di Terzo settore.
Supporta le attività di Relazione esterne dell’agenzia per la ricerca di nuove partnership e per l’acquisizione di nuovi clienti in ambito privato ed istituzionale. Fotografa per passione, coordina lo staff tecnico.

Giornalista professionista e ricercatore di Storia dei partiti e politica internazionale, si occupa di politica estera e interna e di solidarietà sociale.
Scrive di Esteri e Difesa per l’Avanti! on line, il quotidiano del Partito Socialista Italiano, e per Formiche.net. ma anche per Avvenire-Lazio Sette.
E’ Ufficio stampa del Forum Terzo Settore Lazio, di Acli Terra nazionale e già per realtà politico-istituzionali e non solo (Regione Lazio/Consiglio regionale, Municipi Roma, UIL PA Entrate, Esercito della Salvezza, PSI-Insieme). Condirettore delle testate Lazio Sociale e Valori in campo e direttore di Mondo Sommerso e Kmetro0. E’ “nato” tra microfoni e cuffie, tra Radio Roma, Italia Radio, Radio Vaticana. Autore di saggi e paper storico-politici. Consulente esterno per Rai Storia e Rai Tre.

Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Stefano Boeris e sono un giornalista-pubblicista dal 2005. Scrivere è sempre stata una delle mie passioni fin dai tempi scolastici. Ho avuto la fortuna di intraprendere il percorso giornalistico fin da ragazzo e non l’ho mai abbandonato, nonostante le difficoltà che questa realtà pone giorno dopo giorno a chi la vive.
Da alcuni anni anche la Radio è entrata a far parte del mio bagaglio professionale e di esperienze. Una radio cattolica in cui riporto il mio pensiero su ciò che la rassegna stampa ci propone così come faccio sulla carta stampata e sul web.
Poter esprimere il proprio pensiero affinché le idee abbiano modo di circolare nella testa delle persone che leggono e/o ascoltano, non è solo un compito professionale ma anche un dovere; una missione davanti alla quale non mi sono mai tirato indietro.
Essere Giornalisti è un lavoro di grande responsabilità perché, specialmente al giorno d’oggi, la manipolazione delle notizie è quanto di più facile possa esserci. Ma se si prende seriamente e con coscienza questa professione, allora ci si potrà sentire parte di questo immenso mosaico che risponde al nome di CONOSCENZA.
Se siete arrivati a leggermi fin qui, non posso che ringraziarvi e sperare di fare sempre meglio con l’aiuto di amici e validi colleghi.

Curiosa per natura, assetata di comunicazione e affamata di pizza, sempre. Dottoressa con lode in Scienze della Comunicazione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, ho iniziato ad appena 18 anni a fare la giornalista collaborando, con diverse testate importanti, tra quotidiani, siti, tv e agenzia di stampa e ufficio stampa, occupandomi di vari settori. Ho condotto anche Tgcom24 su Mediaset. Dopo questo piccolo quadretto professionale credo sia arrivata l’ora di una bella pizza!

Simona Mancini è nata nel 1978 a Roma, dove vive e lavora da più di 20 anni come docente di Lettere e Vicepreside. È autrice di Leggerezza, una raccolta di 99 poesie in rima baciata edite da Il Leggio (2022) e candidata al Premio Strega Poesia 2023. Alla raccolta è ispirata l’omonima trasmissione radiofonica da lei ideata e condotta su Radiomater. Alcuni componimenti poetici sono stati pubblicati anche in antologie (Filastrocche a parole scelte, Il libro verde, La panchina dei versi, Il Federiciano…). È autrice anche del libro Chi me lo fa fare, Kimerik (2015) dedicato alla personale esperienza di insegnamento, sognata e vissuta; nel 2020, dopo il primo lockdown, ha pubblicato un libro tecnico e realistico sulla scuola: Scuole sicure. L’emergenza Covid-19: un’opportunità? edito da Castelvecchi, con prefazione di Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e del CTS. Ha pubblicato anche il libro Metodo e critica, dedicato alla ricostruzione dell’opera intellettuale di Oreste Macrì nell’ambito della critica ermetica. E’ vicedirettore della rivista «Quaderni del ’900», Fabrizio Serra Editore e formatore per Tuttoscuola (ente per la formazione accreditato presso il MIUR). Si occupa di scuola e didattica, critica letteraria, educazione all’ambiente e alla salute, temi su cui ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e su periodici.

Fondatore e Proprietario di SUNRISE ITALIA. Si occupa di comunicazione a 360° per aziende e privati, produce contenuti per Radio, Tv e Web, 22 anni di esperienza radiofonica e 18 anni come autore comico, videomaker e Fotografo.