A dieci anni dall’approvazione della Legge 141/2015, che ha dato pieno riconoscimento normativo all’agricoltura sociale in Italia, Acli Terra promuove un momento di confronto e approfondimento per fare il punto sui risultati raggiunti, sulle buone pratiche sviluppate e sulle prospettive future del settore.
L’iniziativa si terrà giovedì 6 novembre 2025 presso Acli Lombardia (Via Luini 5, Milano). L’evento è organizzato da Acli Terra in collaborazione con l’Associazione Nazionale BioAgricoltura Sociale (BioAS) e con il sostegno di Acli Lombardia e AcliTerra Lombardia.
“La nostra Associazione ha sempre sottolineato l’importanza dell’agricoltura sociale per il nostro Paese – ha dichiarato il presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta – ed è altrettanto rilevante affermare che essa non deve competere con un’agricoltura a scopo economico. È infatti necessario che nelle Regioni l’ A.S. venga preservata dalla convenzione sulla produttività.“
I lavori si apriranno alle ore 10.30 con i saluti istituzionali di Martino Troncatti, Presidente Acli Lombardia, Gianluca Comazzi, Assessore regionale al Territorio e sistema verde, e dell’On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Seguirà, alle ore 11.00, la tavola rotonda “Un bilancio a dieci anni dall’approvazione della Legge 141/2015”, coordinata da Nicola Tavoletta, Presidente nazionale Acli Terra, e Salvatore Cacciola, Presidente nazionale BioAS. Interverranno Alessandra Pesce (CREA), Giulia Granai (Università di Pisa), Michele Zannini (Acli Terra Nazionale) e Stefano Frisoli (BioAS e Caritas Ticino).
La seconda sessione, alle ore 12.30, sarà dedicata alle “Esperienze di agricoltura sociale in Lombardia”, coordinata da Filippo Pinzone (AcliTerra Lombardia) e Marco Zanchi (Biodistretto Agricoltura Sociale di Bergamo). Porteranno la loro testimonianza Licia De Angelis (BioAS Lombardia e Cooperativa Biplano Bergamo), Cristina Micheloni (AIAB nazionale), Davide Cassina e Giannandrea Nicolai (Coop. Famiglia Ottolini di Suardi, Pavia), Edoardo Curioni e Vittorino Balzan (Terra Buona Impresa Sociale Agricola di Ierago).
Le conclusioni saranno affidate a Salvatore Cacciola e Nicola Tavoletta, con la chiusura dei lavori prevista per le ore 14.00.
L’incontro rappresenta un’importante occasione per valorizzare il ruolo dell’agricoltura sociale come strumento di inclusione, sostenibilità e sviluppo dei territori, riaffermando l’impegno delle Acli e delle realtà aderenti a costruire un modello agricolo sempre più solidale e partecipato.
