Categoria: Podcast

pubblicato in data 03 Dic 2020

Torniamo a parlare del nuovo romanzo della scrittrice romana Marika Campeti dal titolo “Lo scorpione dorato” edito da Augh Edizioni, casa editrice viterbese. Una storia sul coraggio femminile, sulla forza di ribaltare un destino di fallimento e dolore già scritto. Il libro nasce dall’intuizione improvvisa dell’Autrice durante un suo viaggio: due donne, le loro due…

pubblicato in data 03 Dic 2020

«Dobbiamo trasformare l’emergenza in opportunità. Domani sarà il giorno 1 della Rinascita». Con queste parole Romana Liuzzo conferma la sua fede incrollabile nel potere della condivisione e delle idee. In questi mesi dominati dalla pandemia, attraversati dalla crisi economica, sanitaria e sociale, la presidente della Fondazione Guido Carli non ha mai smesso di lavorare per gettare…

pubblicato in data 01 Dic 2020

Sarà certamente un Natale difficile, molto diverso dal solito. Ma forse, proprio per questo, le regole che dovremo rispettare, e le rinunce che dovremo accettare, costringeranno tutti a riflettere a fondo sul significato e sull’importanza di questa festa. E’ da questa considerazione che nasce il forum dal titolo “Che Natale sarà: per i cattolici, le…

pubblicato in data 26 Nov 2020

La casa editrice indipendente Recitar Leggendo Audiolibri, nata nel 2004 ed attiva nel campo degli Audiolibri e, recentemente, anche degli Ebook, presenta nei due formati il capolavoro dello scrittore portoghese Fernando Pessoa “Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares”. Una serie di 481 frammenti, un diario esistenziale che racconta l’animo umano con dolente lucidità. Lettura interpretata…

pubblicato in data 24 Nov 2020

‘Com’è strategica Venezia’. Recita così, parafrasando una celebre canzone di Charles Aznavour, il nuovo webinar promosso dall’Associazione Eureca. Obiettivo: ridare a questa città’ unica al mondo un ruolo degno della sua fama mondiale. Un ruolo strategico, appunto. Perche’, come evidenzia il sottotitolo dell’incontro, Venezia, che il 25 marzo prossimo compirà 1600 anni, continua ad avere…

pubblicato in data 24 Nov 2020

Lo scrittore e giornalista nordirlandese Michael Phillips presenta il coraggioso memoir “A Belfast boy”, il racconto del suo viaggio dai Troubles nell’Irlanda del Nord passando per i fuochi dell’IRA e il carcere a Londra, fino alla nuova vita in Italia. L’autore riflette su cosa abbia significato nascere e crescere in una zona di guerra nel…

pubblicato in data 19 Nov 2020

Si terrà sabato 21 novembre alle ore 1830 su piattaforma streaming (Meet di Google) la presentazione del libro di Simona Mancini SCUOLE SICURE L’emergenza Covid-19: un’opportunità? (Castelvecchi Editore). Un’occasione per riflettere insieme non solo sulla situazione della scuola e sulla sua evoluzione da quel primo lockdown di marzo, all’emergenza sanitaria odierna. Quali sono le prospettive?…

pubblicato in data 14 Nov 2020

In un periodo in cui siamo sempre più a contatto con i numeri della pandemia e con l’invito a prestare attenzione alle Regole rispettando le norme Anti-Covid, evitare assembramenti, non bisogna dimenticarsi tuttavia della prevenzione ordinaria. Tra gli adulti, ma anche bambini (molti pediatri lo confermano), c’è un’alta percentuale di pazienti che – un po’…

pubblicato in data 13 Nov 2020

Il lockdown, con tutte le sue disastrose conseguenze per l’economia, si poteva evitare? “Secondo alcuni autorevoli scienziati italiani non solo questo era possibile, ma in uno studio elaborato a piu’ mani, avevano spiegato come e avevano fatto recapitare il loro prezioso lavoro sia al presidente del Consiglio Conte che al ministro della salute Speranza. Un gesto – sostengono pero’ gli autori…

pubblicato in data 10 Nov 2020

Frequenza in presenza, no meglio a distanza; anzi no, meglio ancora con la didattica integrata, ma solo per le superiori. Infanzia ed elementari? Indispensabile la presenza. E se c’è un caso positivo? Isolamento fiduciario, cioè no, quarantena… a casa. Chiama il responsabile Covid che chiama il SISP, che chiama il medico di base, che chiama…