“Come membri del FORAGS Lazio, Forum Regionale delle Associazioni dei Genitori nella Scuola, siamo stati ascoltati dal direttore dell’USR Lazio Pinneri e dall’Assessore regionale alla scuola Di Berardino cui abbiamo portato le preoccupazioni e le richieste dei genitori. In particolare abbiamo chiesto che anche agli studenti della scuola superiore sia riconosciuto, al pari di tutti…
Asl Roma 3, l’operazione “scuola sicura” sembra funzionare, pur se la platea dei potenziali utenti, trentanovemila ragazzi tra i 14 e i 19 anni del litorale romano di fatto sono entrati in gioco solo in minima parte. Scuole off limits, DAD, sistema complessivo in affanno. l’avvio è necessariamente lento. In questi pochi giorni, meno di…
Tornano i giudizi descrittivi per gli allievi dai 6 agli 11 anni, vanno in archivio le valutazioni in decimi che hanno contrassegnato gli ultimi anni. A stabilirlo è stato il ministero dell’Istruzione con l’Ordinanza 172 del 4 dicembre inviata alle scuole: niente più voti numerici nella valutazione periodica e finale, secondo quanto stabilito dal Decreto…
Si è svolto oggi 27 novembre 2020, alle ore 11.15, l’incontro tra il MUR e l’ANIEF sul tema Policlinici Universitari (AOU). L’ANIEF ha aperto l’intervento puntando sul fatto che qualsiasi proposta non può prescindere da quanto previsto dall’art.13 della L.240/2010, ovvero dalla definizione di uno schema tipo di convenzione che renda omogenei sul territorio nazionale…
Si terrà sabato 21 novembre alle ore 1830 su piattaforma streaming (Meet di Google) la presentazione del libro di Simona Mancini SCUOLE SICURE L’emergenza Covid-19: un’opportunità? (Castelvecchi Editore). Un’occasione per riflettere insieme non solo sulla situazione della scuola e sulla sua evoluzione da quel primo lockdown di marzo, all’emergenza sanitaria odierna. Quali sono le prospettive?…
Frequenza in presenza, no meglio a distanza; anzi no, meglio ancora con la didattica integrata, ma solo per le superiori. Infanzia ed elementari? Indispensabile la presenza. E se c’è un caso positivo? Isolamento fiduciario, cioè no, quarantena… a casa. Chiama il responsabile Covid che chiama il SISP, che chiama il medico di base, che chiama…
A fine agosto è già tempo di bilanci. E sono bilanci amari. Anief, però, ha delle proposte significative e concrete per superare l’impasse nel mondo della scuola, alle prese con una supplentite acuta, per cui la politica ha fatto troppo poco, quasi solo proclami. “Erano state autorizzate 56.000 immissioni in ruolo per il personale docente…
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha rilasciato una dichiarazione ai microfoni di Italia Stampa a proposito del personale Ata. Per quanto concerne la questione stipendiale, bisogna ricordare che gli stipendi sono fermi ai profili funzionali degli anni ‘70. Occorre aumentarli di livello e aggiornarli, anche alla luce dei nuovi titoli di accesso e delle nuove…
Dopo le diffide, il giovane sindacato intenzionato a presentare i ricorsi per permettere a chi lo merita di essere assunto, nonostante gli errori dell’amministrazione. Marcello Pacifico (Anief): “Li attiveremo presso ogni Tar regionale” È un agosto caldissimo per convocazioni e immissioni in ruolo, in ogni parte d’Italia, da Sud a Nord. Si tratta, però, di…
L’implosione del governo gialloverde mette a rischio alcuni provvedimenti relativi al comparto Istruzione. In particolare sono destinate a un nulla di fatto tutte le promesse relative all’accordo pre-elezioni europee dello scorso aprile fra il Ministero dell’Istruzione e le altre organizzazioni sindacali, a cominciare dagli aumenti di stipendio per il personale della scuola. Non tutto è…