Ha suscitato grande interesse e partecipazione tra gli operatori, imprenditori agricoli e le istituzioni, ma anche tra molti cittadini, il periplo (in)formativo e seminariale sulla nuova PAC, la nuova Politica agricola comunitaria 2023-27, organizzato dalle Acli Terra locali pugliesi in collaborazione con Acli Terra nazionale nelle province di Bari-Bat (Barletta-Andria-Trani) e Foggia, Taranto e il…
Giovedì 30 marzo presso l’I.I.S. Domizia Lucilla di Roma sono stati presentati 3 libri pubblicati da uno studente “speciale”: Giacomo Ruggeri” (Dragon Trek, La Leggenda della Terra di Nessuno, Cuori Emmental – Alla deriva). La giornata, ideata prima di tutto per lui ed anche per promuovere consapevolezza sull’autismo, è stata un momento bellissimo, vero, carico…
Il direttore generale dell’INMI Spallanzani, Francesco Vaia, è stato ospite oggi di AMICI, nella scuola dei ragazzi di Maria De Filippi. Un bagno di umanità e di freschezza, un successo di riscontri sui Social, una grande soddisfazione collettiva. Vaia ha così commentato su Instagram la sua avventura Oggi sono stato ospite della trasmissione @amiciufficiale. Ho…
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il Castello dell’Ettore, a Apice Vecchia (Benevento), si svolgerà il Convegno “La PAC 2023-2027. Nuove opportunità per le Imprese agricole del Mezzogiorno d’Italia e delle Aree Interne”. ACLI TERRA, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana delle ACLI che promuove, tutela e assiste i lavoratori e produttori del…
Prosegue con successo il live tour dei “Sameblud” che si esibiranno giovedì 30 Marzo presso l’esclusivo club “Circolo degli illuminati” in via Giuseppe Libetta 1 a Roma. Il Circolo degli Illuminati è un punto di riferimento della nightlife romana, situato nel cuore del quartiere Ostiense: Oltre ad essere una location di tendenza, la mission del club è quella…
“ACLI TERRA era in attesa del decreto varato dal Governo che vieta il commercio e la produzione in Italia di carne e di altri alimenti ottenuti in laboratorio, i cibi sintetici o i mangimi sintetici.ACLI TERRA esprime soddisfazione per tale provvedimento voluto dalle rappresentanze professionali e da tutta la comunità italiana, rappresentata dalla scelta del…
La società di oggi ha scoperto un nuovo trend: trattasi del food, il cibo, che è il concetto più vecchio del mondo e che forse non ha mai avuto la risonanza di oggi. Certo, trasmissioni sul food di un certo successo hanno portato alla nascita della passione per la cucina per molti consumatori. Ma a…
“Molto bene la proposta governativa, promossa dai ministri dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, e della Cultura, Gennaro Sangiuliano, di far inserire la Cucina italiana nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco. La bontà delle pietanze e dei prodotti dei nostri territori, derivanti dalla varietà storico-culturale del nostro Paese, da sempre apprezzati nel mondo anche…
La puntata di questa settimana è dedicata al recente incontro di due giorni di sessioni formative, dibattiti e laboratori tematici. Stiamo parlando del meeting nazionale “ACLI TERRA LAB” per approfondire i nuovi temi dell’agricoltura e confrontarsi con le istituzioni.L’incontro ha visto anche momenti di confronto-dibattito sule politiche agricol, grazie alla presena di parlamentari, come il…
“L’apertura della Conferenza Onu sull’Acqua di oggi a New York, il ‘Decennio di azione per l’acqua 2018-2028’, la presentazione del rapporto 2023 delle Nazioni Unite ‘Accelerating cooperation and partnership on water’ ed i molti altri studi e previsioni sull’accesso a questo elemento vitale, di fronte al clima mondiale mutato, ci debbono impegnare al massimo e…
