Un “duo” che a distanza di vari anni si ricorda con piacere. Checco Loy e Massimo Altomare, che avevano assorbito la lezione degli intrattenitori e dei cantautori acustici di oltreoceano, nel periodo fra il ’73 e il ’74 incisero brani fatti di pochi ma sentiti suoni, con la dominante delle chitarre, dell’armonica e di altri…
In questa puntata Raffaello Sasson parla della Festa del Cinema e di come sta rispondendo il pubblico e della formula diversa da Cannes e Berlino. Inoltre si parla del film di Sollima, Soldado, girato negli USA e del superamento della quarta parete nel cinema e di come lo sguardo in macchina può essere uno strumento…
In questa puntata il regista Raffaello Sasson parla di come realizzare un cortometraggio e le difficoltà che si incontrano per realizzare e raccontare una bella storia in così breve tempo. Inoltre, di come si produce un corto e come il regista deve avere una mente preparata a 360 gradi per poter dialogare con i capi…
Tornano ad accendersi i riflettori del palcoscenico radiofonico più underground della radiofonia italiana. Il sipario della sesta edizione di On the Stage, rubrica condotta dal giornalista autore radiotv Fabrizio Silvestri, si alza su tre artisti italiani: l’attrice Melania Giglio e i cantautori Marco Ligabue e Lighea. La prima puntata di questa nuova stagione si apre…
La studiosa Carla Hannaford ha da tempo confermato l’efficacia del movimento nel processo di apprendimento e nell’educazione infantile. In uno studio fra 500 bambini esaminati, coloro che praticavano più di un’ora di movimento al giorno presentavano un rendimento scolastico migliore di bambini meno attivi. I benefici dell’attività fisica a livello cognitivo valgono ugualmente per gli…
Colpo di scena per la riforma delle pensioni: nella legge di bilancio non ci sarà il dettaglio del funzionamento, ma solo le coperture finanziarie; per le modalità per andare in pensione con quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi) bisognerà attendere un decreto ad hoc di cui ancora non si conoscono le…